Pantelleria
Da sempre una strategica base di approdo al centro del Mediterraneo, Pantelleria ha subìto nel corso del tempo numerose conquiste da popoli differenti. Visitando le sue coste ed il suo entroterra, si possono trovare e riscoprire i segni lasciati dai vari popoli che l'hanno abitata. Nell'epoca Neolitica, il popolo colonizzatore ci donò i reperti che oggi sono conosciuti come "Sesi", monumenti funerari, e la fortificazione del "Muro Alto", localizzata presso il villaggio di Mursia.
Pantelleria risulta essere, nell' Odissea, la mitologica isola di Ogigia, dove Ulisse approdò (presso l'odierno porto di Scauri) e restò prigioniero dell'amore della ninfa Calipso.